La Chiesa del Buon Consiglio, detta anche chiesa dei marinai, fu fondata da un gruppo di padroni marittimi, i cui nomi sono scolpiti in una lapide di marmo a destra entrando. I lavori cominciarono nel 1821, dopo l’acquisto del suolo in piazza marina. la chiesa è dedicata al culto della Madonna del Buon consiglio, di san Giovanni Battista e delle anime del Purgatorio.
L’interno della chiesa è costituito da un’unica navata. Sull’altare maggiore vi è un quadro di autore ignoto, dedicato alla Vergine del Buon Consiglio. Si notano gli affreschi del Canino e una statua che si presume costruita, verso la seconda metà del ‘700, da ignoti artisti laziali ed acquistata dai compatroni, che, per motivo di commercio, frequentavano quei lidi.